Progetto Educativo Zonale (P.E.Z.)
Ultimo aggiornamento: 21 marzo 2025, 10:10
PR Toscana FSE+ 2021-2027 – Fondo sociale europeo Plus
“Investimenti a favore dell’occupazione e della crescita”
Realizzazione di attività laboratoriali nell’ambito dei Progetti Educativi Zonali – P.E.Z. – Età scolare
Anno scolastico 2024/2025 Attività PAD 2.f.13.
Progetto Educativo zonale
della Conferenza dell’Educazione e Istruzione della Zona Educativa Pisana
Le attività del P.E.Z. Età scolare hanno come destinatari le bambine e i bambini, le ragazze e i ragazzi in età scolare e sono finanziate da Regione Toscana attraverso risorse FSE+ 2021-2027 assegnate mediante avviso pubblico emanato ai sensi della D.G.R. n. 585 del 13/05/2024.
Il Decreto Dirigenziale n. 11860 del 31/05/2024 approva l’Avviso pubblico finalizzato alla realizzazione di attività laboratoriali nell’ambito dei Progetti Educativi Zonali – P.E.Z. – Età scolare, anno scolastico 2024/2025.
I laboratori, nel contesto della finalità generale di prevenire e contrastare la dispersione scolastica, sono realizzati per il raggiungimento di quattro finalità specifiche:
• Promuovere l’inclusione scolastica delle alunne e degli alunni disabili
• Promuovere l’inclusione scolastica degli alunni con diversità di lingua e cultura di provenienza
• Promuovere iniziative di contrasto al disagio scolastico di tipo sociale, economico, comportamentale
• Promuovere l’orientamento scolastico
Il progetto della zona pisana si pone l'obiettivo di contrastare la dispersione scolastica attraverso una serie di azioni che hanno l’obiettivo di accrescere lo stato di benessere generale dei gruppi classi da una parte e dei ragazzi e delle ragazze dall’altro. Negli anni la Zona Pisana ha elaborato una serie di strategie e pratiche che hanno dato avvio ad un rapporto di grande collaborazione con la rete di scuole, e questa progettualità nasce infatti da un dialogo costante con le scuole stesse, che hanno avanzato idee e richieste sulla base di quelle che sono le principali fragilità degli studenti e delle studentesse.
I ragazzi e le ragazze coinvolte saranno gli studenti e le studentesse della zona, scelte alla luce delle indicazioni delle scuole stesse ma anche sulla base dei dati di riferimento in merito alle categorie sociali più a rischio dispersione e abbandono. Le scuole inseriranno le attività e i PTOF e sensibilizzeranno le famiglie cercando di far prevalere il messaggio di opportunità offerta gratuitamente
Le attività sopradescritte per l’anno scolastico 24/25 sono state finanziate per un importo pari a 303.776,00 euro