PEZ Infanzia
Percorsi formativi da parte delle amministrazioni comunali per la promozione della qualità del sistema integrato 0-6
Ultimo aggiornamento: 14 febbraio 2025, 11:48
Il Piano della Formazione Zonale 0-6, finanziato con le risorse FSE per un importo pari a 79530,00, è rivolta agli educatori e coordinatori pedagogici e gestionali dei servizi educativi e agli insegnanti delle scuole di infanzia della zona educativa.
Il progetto formativo proposto per l'anno educativo 2024-25 si pone come obiettivo la costruzione e la promozione della qualità del sistema integrato 0-6, inteso nella sua accezione inclusiva più ampia di sistema che vede la compresenza di servizi educativi comunali a gestione diretta e indiretta e privati, con le scuole dell'infanzia statali e paritarie, comunali e private. La formazione ha l’obiettivo di sostenere la continuità attraverso la formazione congiunta, il supporto alla formalizzazione dei poli infanzia, la creazione di una identità pedagogica di area, frutto del confronto, della creazione di un lessico e di idee condivise di bambino, di educazione, del ruolo del personale che opera nei servizi per l’infanzia. Promuove inoltre le competenze del personale educativo e scolastico nella capacità di accogliere l’altro e il diverso da sé, il fragile e di riconoscere e regolare l’espressione delle emozioni, proprie ed altrui, anche con l’obiettivo di contrastare la violenza in generale e di genere, in particolare.
- Corso 1 - La costruzione del sistema integrato 0-6: Poli Infanzia e continuità educativa.
Ciclo di seminari: normativa e indicazioni regionali, esperienze toscane, il coordinamento di Polo e i gruppi di lavoro, i documenti di riferimento, la comunicazione al servizio della continuità 0-6.
- Corso 2- EduCare con la Natura: esperienze di qualità in ambiente outdoor e indoor.
Ciclo di seminari su: le indicazioni del Tavolo regionale, l’educazione al rischio, la salute dei bambini nelle esperienze all’aperto, la progettazione allestimenti e di cortili intelligenti, ….
- Corso 3.a e 3.b- STEAM nello 0-6: rafforzare le competenze matematico-scientifico-tecnologiche e digitali nei servizi per l’infanzia.
- Corso 4.a e 4.b -Il gioco espressivo in educazione: riconoscere, accogliere ed esprimere le emozioni proprie e dell’altro. Ascolto e comunicazione nel gruppo educativo e con i bambini