Studio Mobilità
Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2025, 15:57
PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO - P G T U
E’ STATA AVVIATA LA FASE DELLE CONSULTAZIONI DEI SOGGETTI COMPETENTI IN MATERIA AMBIENTALE
ai sensi dell’art 23 comma 2 della LR 10/2010
Data la valenza ambientale dei suoi contenuti e in conformità a quanto stabilito dall’ambito di applicazione della L.R. n.10 del 12/02/2010 e s.m.i. (art. 5, comma 1), il PGTU verrà sottoposto a VAS secondo l’iter procedurale previsto dall’art. 21 della L.R. n. 10 del 12/02/2010.
A tal fine é stato redatto il Documento Preliminare (DP) secondo quanto stabilito dall’art. 23 della L.R. 10/2010.
Tale documento riporta i contenuti minimi e le indicazioni necessarie inerenti al nuovo PGTU, relativamente ai possibili effetti ambientali significativi conseguenti l’attuazione dello stesso strumento di settore ed i criteri e l’approccio metodologico che verrà seguito per la successiva redazione del rapporto ambientale, che andrà a costituire parte integrante del piano di settore.
Il DP è stato trasmesso a tutti i soggetti competenti in materia ambientale (SCA), al fine di acquisire osservazioni e contributi per meglio definire la portata ed il livello di dettaglio delle informazioni da includere nel rapporto ambientale e delle analisi da svolgere.
Approvazione del "Rapporto preliminare del piano generale del traffico urbano"
Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 28 del 11/02/2025 è stato approvato il Rapporto preliminare del piano del traffico urbano (PGTU).
Il Piano Urbano del Traffico costituisce piano di settore, strumento sottordinato rispetto allo strumento urbanistico vigente a scala comunale, tuttavia l'armonizzazione dei due strumenti si realizza, da un lato, attraverso la verifica che le eventuali opere infrastrutturali previste dal PUT siano contenute negli strumenti urbanistici, dall’altro, attraverso la verifica che le trasformazioni territoriali contemplate da tali strumenti siano compatibili con gli indirizzi del PUT stesso. Lo sviluppo strettamente tecnico del piano ricade sotto la diretta responsabilità di una delle mandanti del RTP “Cascina”, la società META srl, mentre il processo di valutazione e partecipazione è definito in modalità integrata alla redazione del Piano Operativo, in modo da garantire la coerenza delle scelte di governo del territorio, maturate all’interno del processo principale. Il “Rapporto Preliminare” del Piano Generale del Traffico Urbano, riassume i principali elementi emersi dall'analisi del territorio relativamente ai problemi di traffico locali e contiene linee strategiche di indirizzo e obiettivi coerenti con quanto indicato nella relazione di Avvio del POC.
Questo piano di settore segue le procedure di adozione e approvazione indicate nelle Direttive per la redazione, adozione ed attuazione dei Piani Urbani del Traffico, emanate dal Ministero dei Lavori Pubblici nel 1995 ed articolate nelle fasi seguenti:
1. la bozza di piano, comprensiva della valutazione ambientale viene inviata alla Giunta comunale,
2 .la bozza di piano viene adottata dalla Giunta Comunale;
3. il piano così adottato è depositato per 30 giorni dalla data di adozione del relativo avviso sul BURT ed è reso accessibile anche sul sito istituzionale del comune. Entro e non oltre tale termine, chiunque può prenderne visione e presentare osservazioni;
4. la Giunta Comunale esamina le osservazioni provvedendo se del caso a definire le corrispondenti controdeduzioni;
5. il piano controdedotto viene sottoposto all’esame dell’autorità competente in materia ambientale, che emana il proprio parere motivato;
6. l’intera documentazione è trasmessa al Consiglio Comunale per l’adozione finale del piano.
IL SISTEMA DELLA MOBILITA' NEL PIANO STRUTTURALE INTERCOMUNALE
- All33_ELAB8_QC PSI: il sistema della mobilità di Cascina, relazione tecnica
- Studio mobilità 2015 allegato al RU vigente
- PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO - Adozione definitiva (costituente approvazione con controdeduzioni alle osservazioni pervenute) con deliberazione DCC n.4 del 25.01.2005 costituita dai seguenti elbatorati:
- Allegato 1 valutazione effetti ambientali
- Allegato 2-Regolamento Viario
- Allegato 3-fotografie
- Rel Gen PGTU Cascina 2003-A3
Tavole grafiche esplicative non allegate alla delibera:
- Tavola 1
- Tavola 2
- Tavola 3
- Tavola 4
- Tavola 5
- Tavola 6
- Tavola 7
- Tavola 8
- Tavola 9
- Tavola 10
- Tavola 11