Prestazioni sociali: assegno di maternità e al nucleo
INFORMAZIONI SUGLI ASSEGNI DI MATERNITA' E PER NUCLEI FAMILIARI CON TRE FIGLI MINORI
Nel quadro delle politiche di sostegno alla famiglia , l'assegno di maternità rientra tra le misure di aiuto finanziario finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita del nucleo familiare e di contrasto alla povertà.
L' assegno al nucleo familiare con tre figli minori è stato abrogato dal 1 marzo 2022 e sostituito con l' assegno unico e universale in base al Decreto Legislativo n. 230/2021
ASSEGNO DI MATERNITA’
Cosa è:
L'assegno di maternità è una misura di sostegno economico per le nascite, gli affidamenti preadottivi e le adozioni senza affidamento concesso alle madri dai comuni ed erogato dall'INPS
Riferimenti legislativi
Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo – Legge 448/1998, art.66, recepito successivamente dall'art 74 del D.Lgs. 151/2001.
A chi è rivolto
E' rivolto alle donne cittadine italiane, comunitarie ed extracomunitarie in possesso di permesso di soggiorno o rifugiate politiche, che non beneficiano di altri trattamenti previdenziali dell' indennità di maternità per uno dei seguenti eventi:
- Per ogni figlio nato in Italia e regolarmente soggiornante e residente nel territorio dello Stato;
- Per ogni minore che faccia ingresso nella famiglia anagrafica della donna che lo riceve in adozione senza affidamento o in affidamento preadottivo,.
- Il beneficio può essere concesso se il minore, se è italiano, non abbia superato i sei anni di età; se straniero, non abbia superato la maggiore età;
Requisiti
La domanda deve essere sottoscritta e presentata perentoriamente entro 6 (sei) mesi dalla nascita del figlio, pena la decadenza dal beneficio; il nucleo familiare non deve superare un determinato livello di reddito, valutato sulla base dell'indicatore della situazione economica equivalente (ISE)* il quale varia per ogni anno solare in base alle valutazioni istat, tale assegno spetta nel caso in cui le risorse economiche del nucleo familiare siano pari o inferiori a livello stabilito.
Dove e quando fare la domanda:
La domanda deve essere presentata compilando la form online (accedendo con Spid) sul sito istituzionale dell'ente alla sezione SERVIZI ONLINE - SERVIZI PER IL SOCIALE E LA CASA e, una volta effettuato l'accesso, selezionando la relativa voce.
Oppure, in alternativa, può essere utilizzata la seguenti modalità:
- mediante posta certificata (PEC) al seguente indirizzo: protocollo@pec.comune.cascina.pi.it.
L'importo dell'assegno di maternita', rideterminato di anno in anno secondo quanto indicato dall'istituto INPS, è erogato dall'INPS sulla base dei dati forniti dai comuni una tantum.
ASSEGNO AL NUCLEO FAMILIARE CON ALMENO TRE FIGLI MINORI - Abrogato da marzo 2022 -
Attenzione: a partire dal mese di marzo 2022, questa misura di sostegno alla natalità verrà abrogata perché assorbita dal nuovo assegno unico e universale, in base al D.L. 21 dicembre 2021, n. 230. Per tale motivo, per l'anno 2022, pressi i comuni possono essere richiesti esclusivamente i mesi di GENNAIO e FEBBRAIO; tutte le informazioni relative al nuovo assegno unico e universale e le modalità per fare domanda, sono reperibili alla pagina del sito INPS dedicata, al seguente link:
https://www.inps.it/prestazioni-servizi/assegno-unico-e-universale-per-i-figli-a-carico
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA UNICA
NOTA BENE: DAL 2 GENNAIO 2015 E' ENTRATO IN VIGORE IL NUOVO ISEE, PER TANTO PRIMA DI PRESENTARE LA DOMANDA OCCORRE RIVOLGERSI AI CENTRI CAAF PER RICHIEDERE IL NUOVO ISEE COME DISPOSTO DALLA NUOVA NORMATIVA D.P.C.M. N. 159 DEL 5 DICEMBRE 2013.
La Dichiarazione sostitutiva Unica (DSU) è un documento che contiene le informazioni di carattere anagrafico, reddituale e patrimoniale necessario a descrivere la situazione economica del nucleo familiare per la richiesta di prestazioni sociali agevolate.
NOVITA' (D.P.C.M. 5 dicembre 2013, n. 159 previsto dall' art. 5 del decreto Legge 201/2011, convertito con modificazioni dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214): le informazioni contenute nella DSU sono in parte autodichiarate (ad esempio informazioni anagrafiche, dati sulla presenza di perosne con disabilità) ed in parte acquisite direttamente dagli archivi amministrativi delle agenzie delle entrate (ad esempio reddito complessivo ai fini IRPEF) e dell' INPS (trattamenti assistenziali, previdenziali, ed indennitari erogate dall' INPS).
- Per scaricare i moduli e la guida alla compilazione occorre collegarsi al sito dell' INPS http://servizi2.inps.it/servizi/Iseeriforma/home.aspx
Per informazioni è possibile contattare l' ufficio dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 12, ai seguenti recapiti:
Ufficio Politiche Sociali
Viale Comaschi n. 116
tel. 050-719312
e-mail rfarsace@comune.cascina.pi.it