Piano Strutturale Intercomunale
Il Piano Strutturale Intercomunale (PSI) è uno strumento di pianificazione del territorio previsto dalla legge regionale toscana n. 65 del 10 novembre 2014, attraverso il quale due o più comuni contermini rientranti nel medesimo ambito sovracomunale definiscono principi e strategie per la salvaguardia, lo sviluppo e la valorizzazione delle risorse presenti sui propri territori.
il PSI dei Comuni di Cascina e Pisa
l comuni di Pisa e di Cascina hanno scelto di associarsi nell’esercizio della pianificazione territoriale mediante la stipula di specifica convenzione secondo la quale il costituendo piano persegue le seguenti finalità:
- promuovere azioni di programmazione e pianificazione coerenti con le finalità della L.R.
n°65/2014 e del piano paesaggistico regionale, per lo sviluppo del territorio di ambito sovracomunale in termini di sostenibilità ambientale, infrastrutturale e socio economica;
- coordinare gli interventi urbanistici rispetto alle funzioni residenziali, commerciali, produttive turistiche e culturali, promuovendo forme di perequazione territoriale capaci di assicurare ricadute positive in termini di sostenibilità ambientali ed economiche;
- valorizzare il territorio rurale e quello a prevalente carattere di naturalità tutelando i livelli di biodiversità esistenti e limitando l'ulteriore consumo di suolo;
- tutelare e valorizzare le risorse paesaggistiche presenti sui territori dei due comuni provvedendo al contempo al recupero e al la riqualificazione delle parti compromesse o degradate al fine di conseguire una qualità diffusa;
- rispondere alle esigenze emergenti dal territorio nella consapevolezza che le dinamiche insediative e soci- economiche superano i confini amministrativi dei comuni e che una pianificazione coordinata può meglio rispondere ai bisogni delle comunità interessate.
Ai sensi dell’art. 23 della legge regionale toscana n. 65 del 10 novembre 2014 il comune di Pisa, quale ente responsabile dell’esercizio associato, ha dato AVVIO AL PROCEDIMENTO del PIANO STRUTTURALE INTERCOMUNALE mediante la Delibera del Consiglio Comunale n. 36 del 29/09/2019.
L’atto di avvio del procedimento, primo atto per la formazione dello strumento, è redatto in conformità con l’art. 17 della L.R. 65/2014, ne assume e ne sviluppa i contenuti e ne determina gli effetti ai fini delle seguenti procedure:
- procedura relativa alla formazione dello strumento urbanistico intercomunale ai sensi degli articoli 92 e 94 della L.R. n.65/2014;
- procedura relativa alla conformazione dello strumento ai contenuti e alle previsioni del PIT con valenza di Piano Paesaggistico Regionale di cui all’art 21 della L.R.n°65/2014, secondo le procedure stabilite dall’accordo sottoscritto da Regione Toscana e MIBACT il 17 maggio 2018;
- procedura relativa alla Valutazione Ambientale Strategica secondo quanto disposto all’art. 14 della L.R.n°65/2014 e dalla L.Rn°10/2010 “Norme in materia di valutazione ambientale strategica “VAS”, di valutazionedi impatto ambientale “VIA” e di valutazione di incidenza”;
- procedura relativa alla Valutazione di Incidenza Ecologica di cui all’art. 87 della L.R.n°30/2015 “Norme per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturalisticoambientale regionale. Modifiche alla L.R.n°24/1994, alla L.R.n°65/1997, alla L.R.n°24/2000 ed alla L.R.n°10/2010”
Documenti costituenti l’avvio del procedimento :
- Relazione Generale di Avvio del procedimento
- Valutazione Ambientale Strategica e Valutazione di Incidenza Ecologica
- Studi ed analisi di contesto a supporto del Piano
- Il Sistema radiocentrico della Città di Pisa: analisi, interpretazione e valutazione dei caratteri costitutivi.
- Elaborazioni cartografiche: Elaborati - Quadro Conoscitivo, Elaborati – Statuto del territorio
In data 11/09/2019 è stata data comunicazione dell’avvio del procedimento per la formazione del PSI per la:
- Richiesta di apporti e contributi tecnici ai sensi dell’art. 17 della L.R. n° 65/2014.
- Richiesta di contributi per la fase preliminare di VAS art. 23 L.R. n° 10/2010
- Garante dell'informazione e Partecipazione
Incontri pubblici
APERTURA del PERCORSO di INFORMAZIONE e PARTECIPAZIONE
(ai sensi del titolo II capo V della L.R. 65/2014)
Giovedi 5 DICEMBRE 2019
presso al Biblioteca "P. Impastato" di Cascina
Durante l’iniziativa sarà possibile per tutti fornire un contributo - form
INCONTRO PUBBLICO con le ASS. DI CATEGORIA e ORDINI PROFESSIONALI
Giovedi 12 DICEMBRE 2019
presso l'Auditorium "Rino Ricci" della CCIAA di Pisa
INCONTRO PUBBLICO con la CITTADINANZA
Mercoledi 15 GENNAIO 2020
presso la "Domus Mazziniana" di Pisa
INCONTRO PUBBLICO con la CITTADINANZA
Mercoledi 22 GENNAIO 2020
presso l'Oratorio "S. Maria Ausiliatrice" di Marina di Pisa
INCONTRO PUBBLICO con la CITTADINANZA
Giovedi 30 GENNAIO 2020
presso la Biblioteca "P. Impastato" di Cascina
CONSIGLIO COMUNALE dei RAGAZZI
Giovedi 27 FEBBRAIO 2020
presso la Sala Consiliare del comune di Cascina
CONFERENZA DI COPIANIFICAZIONE svoltasi
Venerdi 10 Aprile 2020 con la Regione Toscana
in teleconferenza per i comuni di Pisa e Cascina
CONSIGLIO COMUNALE dei RAGAZZI
Scarica le idee di valorizzazione, tutela, conservazione e sviluppo dei luoghi dove viviamo
scaturite nel corso del Consiglio comunale dei ragazzi - Le idee dei ragazzi
COMMISSIONE CONSILIARE GOVERNO del TERRITORIO e AMBIENTE
ADOZIONE DEL PIANO STRUTTURALE INTERCOMUNALE DEI COMUNI PISA e CASCINA
Giovedi 30 LUGLIO 2020
presso la Sala Consigliare del Comune di Cascina
ADOZIONE PIANO STRUTTURALE INTERCOMUNALE PISA CASCINA
si rende noto che nell'edizione del Burt n. 35, parte II del 26 agosto 2020 è stato pubblicato l'avviso di adozione del Piano Strutturale Intercomunale Pisa-Cascina.
INCONTRO con la CITTADINANZA (MAX n.30 partecipanti)
Mercoledi 16 SETTEMBRE 2020
presso la Biblioteca comunale - Viale C. Comaschi 67 - ORE 17:00
AVVISO IMPORTANTE - ATTENZIONE!
IN ACCORDO CON IL COMUNE DI CASCINA, CON DELIBERA N. 192 DEL 29/10/2020 LA GIUNTA DEL COMUNE DI PISA, QUALE ENTE CAPOFILA, HA ESPRESSO L'ATTO DI INDIRIZZO FINALIZZATO ALL'ISTRUTTORIA DELLE OSSERVAZIONI PRESENTATE OLTRE IL 26/10/2020 E POSTICIPO DEL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE OSSERVAZIONI AL 10 DICEMBRE 2020.
IL RELATIVO COMUNICATO E' STATO PUBBLICATO SUL BURT, NEL FRATTEMPO VERRANNO COMUNQUE PRESE IN CARICO TUTTE LE OSSERVAZIONI CON DATA SUCCESSIVA AL 26/10/2020.
LE OSSERVAZIONI devono essere trasmesse esclusivamente al Comune di Pisa, alla Direzione Urbanistica-Edilizia Privata - Servizi Amministrativi/Mobilità e alla Direzione Ambiente (NCVA) entrambe con sede in Vicolo del Moro n.2 – 56125 - Pisa, indicando nell’oggetto “Osservazioni al Piano Strutturale Intercomunale Pisa-Cascina” tramite:
-posta elettronica certificata al Comune di Pisa: comune.pisa@postacert.toscana.it
-posta cartacea indirizzata alla Direzione Urbanistica-Edilizia Privata - Servizi Amministrativi/Mobilità e alla Direzione Ambiente (NCVA) del comune di Pisa.
_________________________________________________________________________________________________________________
PROROGA STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE
Con LR n.15 del 14.05.2021 il Consiglio Regionale, su proposta della Giunta Regionale, ha approvato la proroga dei termini con riferimento agli strumenti di pianificazione territoriale ed urbanistica in relazione al perdurare dell'emergenza sanotaria Covid-19.
Pertanto a seguito di tale proroga, come si evince dalla nota della Regione Toscana del 31.05.2021, sono state introdotte le seguenti novità:
- le previsioni urbanistiche dei piani operativi e dei regolamenti urbanistici in scadenza dal 23.02.2020 al 30.12.2021 vengono prolungate fino alla data del 31.12.2021;
- la deroga per cui sono consentiti gli interventi edilizi di cui all’articolo 134, comma 1, lettere a), b), b bis), f), ed l), per i piani strutturali, per i piani strutturali intercomunali e per le relative varianti generali le cui misure di salvaguardia siano in decadenza dal 23 febbraio 2020, è prorogata dal 31 maggio 2021 al 31 dicembre 2021;
- il termine del procedimento per la formazione degli strumenti di pianificazione già avviati entro il 31 dicembre 2020 è prolungato di ulteriori sei mesi, passando così da 4 anni e mezzo a 5 anni per la conclusione dei procedimenti stessi.
L'efficacia della LR n.15/2021, pubblicata sul BURT n.50 Parte II del 19.05.2021, decorre dal giorno 20.05.2021