PAES – Piano di Azione per l’Energia Sostenibile

Ultimo aggiornamento: 19 dicembre 2024, 13:50

Verso il nuovo PAESC: Inventario di Monitoraggio e Strategia di Mitigazione

Il Comune di Cascina ha aderito nel 2013 al Patto dei Sindaci per il Clima e l'Energia per intraprendere il percorso di riduzione delle emissioni di gas serra. Raggiunto l'obiettivo del 2020, intende ora rilanciare aderendo al nuovo percorso che prevede l'adattamento ai cambiamenti climatici e fissa obiettivi al 2030 e al 2050. 
Per fare ciò, il Comune ha avviato la stesura del Piano di Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima (PAESC), quale strumento attivo e di monitoraggio della strategia di sostenibilità locale. 
Con delibera della Giunta Comunale n. 234 del 4/12/2024 è stato approvato il documento preliminare relativo alla Mitigazione, contenente l'Inventario di monitoraggio delle emissioni (IME) e la Strategia di azione energetica (SAE) per la riduzione delle emissioni. 
L'IME, riferito all'anno 2022, evidenzia che le emissioni totali di CO2 sono diminuite del 27% rispetto al 2008 (anno rispetto al quale è stato calcolato il primo inventario delle emissioni), e che le emissioni pro capite sono diminuite del 30%. Tale diminuzione è avvenuta principalmente grazie alle riduzioni nei settori Industria, Terziario e Trasporti. Attualmente le emissioni sono dovute principalmente ai consumi di carburante dei veicoli in circolazione (49%), e ai consumi residenziali (33%). Le emissioni pro capite del Comune di Cascina sono pari a 2,84 tCO2/abitante, molto inferiori al dato nazionale. 
Sulla base dell'IME e delle priorità individuate dall'Amministrazione Comunale è stato elaborato un Piano di Azione per la mitigazione basato sull'energia sostenibile, composto sia da azioni dirette, sul proprio patrimonio, sia da azioni indirette, rivolte a soggetti privati ​​e altri enti pubblici, per la riduzione delle emissioni. Con queste azioni si punta a ridurre le emissioni nel territorio comunale di oltre il 51% entro il 2030 e al raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050. 

INVENTARIO DI MONITORAGGIO STRATEGIA DI MITIGAZIONE

PAESC_Cascina_IME_MITIGAZIONE prot 43977_2024-1

_________________________________________________

Cascina 2020: il futuro del clima nelle nostre mani

Il Comune di Cascina ha deciso di aderire al Patto dei Sindaci nel 2013 per intraprendere il percorso di abbattimento delle emissioni di gas serra insieme a molte altre comunità locali europee. Per far questo ha realizzato un 'Inventario Base delle Emissioni' (IBE) derivate dalle attività del territorio comunale (anno di riferimento: 2008), dal quale si deduce che le emissioni totali di CO2 sono pari a 174.191 t/anno. Queste sono dovute prevalentemente al consumo di carburanti nel settore dei Trasporti (45% del totale), ai consumi energetici residenziali (32%) e alle attività facenti capo ai settori Terziario e Industria (rispettivamente il 12% e il 9% del totale).
Il Piano di Azione per l'Energia Sostenibile (PAES) del Comune di Cascina prevede 32 azioni dirette o indirette (che promuovono azioni di altri soggetti) volte a ridurre le emissioni. Per il percorso di implementazione delle suddette azioni sarà fondamentale la partecipazione attiva dei cittadini e degli attori economici del territorio. Attraverso gli interventi programmati nel presente Piano l'Amministrazione comunale di Cascina s'impegna a ridurre le emissioni di CO2, registrate nell'Inventario Base delle Emissioni, del 21,3% entro il 2020.

Piano d'azione per l'energia sostenibile approvato con Delibera del Consiglio Comunale n. 20 del 15 Aprile 2014

Piano D'azione per l'Energia sostenibile


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot