Elezioni Amministrative, Regionali e Referendum costituzionale del 20 e 21 settembre 2020
ELEZIONI COMUNALI - TURNO DI BALLOTTAGGIO 4 E 5 OTTOBRE 2020
Orario di votazione:
- DOMENICA 4 OTTOBRE dalle ore 7 alle ore 23
- LUNEDI' 5 OTTOBRE dalle ore 7 alle ore 15
Fac simile scheda di votazione
RISULTATI ELEZIONI COMUNALI 20/21 SETTEMBRE 2020
RISULTATI BALLOTTAGGIO 4/5 OTTOBRE 2020
MANIFESTO PROCLAMAZIONE ELETTI
RENDICONTO SPESE ELETTORALI CO.RE.G.E.
Tutti i candidati, anche quelli non eletti, devono presentare il rendiconto al Collegio Regionale di Garanzia Elettorale presso la Corte di Appello di Firenze, entro tre mesi dalla proclamazione dell'ultimo eletto, anche se non sono state sostenute spese elettorali o non sono stati ricevuti contributi. L'invio può essere effettuato anche per PEC all'indirizzo elettorale.ca.firenze@giustiziacert.it. Può essere utilizzata anche una pec non propria. Nel caso dovrà essere allegata una delega ed il documento sia del delegato (titolare della pec) che del delegante (candidato dichiarante).
TESSERA ELETTORALE - MODALITA’ DI ACCESSO AGLI SPORTELLI – EMERGENZA COVID-19
Si ricorda che al fine di evitare assembramenti, allo scopo di tutelare la salute pubblica, sarà possibile accedere allo sportello per ottenere il duplicato della tessera elettorale nel rispetto delle norme sul distanziamento.
Nel caso in cui l’affluenza allo sportello risulti particolarmente elevata si chiede cortesemente agli utenti di applicare le dovute misure di distanziamento, mantenere sul viso correttamente la mascherina e igienizzarsi le mani.
Qualora non fosse possibile nei luoghi adibiti all’attesa rispettare le prescrizioni suddette, si chiede gentilmente agli utenti di aspettare all’esterno o eventualmente di ritornare successivamente in un altro orario.
Al fine di evitare code allo sportello nel fine settimana in cui è prevista la tornata elettorale, si invitano gli utenti a recarsi per tempo allo sportello il martedì e giovedì pomeriggio dalle 15 alle 17 a partire da martedì 8 settembre.
Gli sportelli presso l’Ufficio Anagrafe di Viale Comaschi 116, rimarranno aperti con le seguenti modalità nei due giorni antecedenti le votazioni:
Venerdì 2 ottobre dalle 9 alle 18
Sabato 3 ottobre dalle 9 alle 18
Domenica 4 ottobre dalle 7 alle 23
Lunedì 5 ottobre dalle 7 alle 15
Con Decreto del Ministro dell'Interno del 15 luglio 2020 sono state fissate per i giorni di domenica 20 settembre e di lunedì 21 settembre 2020 le consultazioni per l'elezione diretta dei sindaci e dei consigli comunali nonchè per l'elezione dei consigli circoscrizionali.
Con D.P.R. del 17 luglio 2020 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il 18 luglio n. 180) è stato nuovamente indetto, per i giorni di domenica 20 e lunedì 21 settembre 2020, il referendum popolare, ai sensi dell'art. 138, secondo comma della Costituzione, confermativo del testo della legge costituzionale concernente "Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari", approvato in seconda votazione a maggioranza assoluta, ma inferiore ai due terzi dei membri di ciascuna Camera, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 240 del 12 ottobre 2019.
Per il referendum in oggetto, gli elettori italiani residenti all'estero, ai sensi della legge 27 dicembre 2001, n.459 e del relativo regolamento di attuazione approvato con D.P.R. 2 aprile 2003, n. 104, votano per corrispondenza.
Per gli elettori residenti all'estero, predetta normativa fa comunque salva la possibilità di votare in Italia, previa apposita e tempestiva opzione, da esercitare in occasione di ogni consultazione popolare e valida limitatamente ad essa.
Per il Referendum popolare del 20 e 21 settembre p.v., il diritto di optare per il voto in Italia, ai sensi degli artt. 1 comma 3 e 4 della legge n. 459/2001 nonchè dell'art. 4 del D.P.R. n. 104/2003, deve essere esercitato entro il decimo giorno successivo all'indizione del referendum (intendendo riferito tale termine alla data di pubblicazione nella G.U. del decreto di indizione) e cioè entro il prossimo 28 luglio 2020, preferibilmente utilizzando il seguente modello, che una volta compilato dovrà pervenire all'Ufficio Consolare operante nella circosrizione di residenza dell'elettore.
CERTIFICAZIONI PER ELETTORI FISICAMENTE IMPEDITI
VOTO DOMICILIARE COVID
Gli elettori residenti nel Comune di Cascina, sottoposti a trattamento domiciliare o in condizioni di quarantena o di isolamento fiduciario per COVID-19, possono chiedere di votare presso il proprio domicilio inviando apposita richiesta all'indirizzo elettorale@pec.comune.cascina.pi.it (accetta sia PEC che mail ordinaria) con allegato un certificato, rilasciato dal funzionario medico designato dai componenti organi dell'azienda sanitaria locale, in data non anteriore al 6/9/2020, che attesti le condizioni previste dalla normativa vigente (info 050 719377 - 050 719352). La richiesta sarà successivamente inoltrata al Sindaco del Comune di Pisa per l'invio del seggio speciale. Si ricorda che gli elettori ammessi al voto domiciliare potranno votare esclusivamente per il Referendum Costituzionale e le Elezioni Regionali.
MANIFESTO CANDIDATI ELEZIONI COMUNALI
FAC SIMILE SCHEDA VOTAZIONE ELEZIONI COMUNALI
MANIFESTO CANDIDATI ELEZIONI REGIONALI
PROPAGANDA ELETTORALE MEDIANTE AFFISSIONI:
- Ubicazione ed assegnazione spazi Referendum Costituzionale
- Ubicazione ed assegnazione spazi Elezioni Comunali
- Ubicazione ed assegnazione spazi Elezioni Regionali
Opzione Elettori residenti all' estero
Gli elettori italiani che per motivi di lavoro, studio o cure mediche si trovano temporaneamente all’estero per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento delle elezioni, nonché i familiari con loro conviventi, potranno partecipare al voto per corrispondenza organizzato dagli uffici consolari italiani (legge 459 del 27 dicembre 2001, comma 1 dell’art. 4-bis), ricevendo la scheda al loro indirizzo all’estero.
Per partecipare al voto all’estero tali elettori dovranno far pervenire entro il 19 agosto 2020 al Comune d’iscrizione nelle liste elettorali un’apposita opzione.
Opzione Elettori temporaneamente all'estero
I cittadini di uno Stato appartenenete all'Unione Europea, residenti in Italia, hanno diritto di votare in occasione del rinnovo degli organi del Comune (Sindaco, Consiglio Comunale). Per poter esercitare il predetto diritto, i cittadini dell'Unione Europea debbono presentare una domanda di iscrizione nelle liste elettorali aggiunte al Sindaco del Comune in cui sono residenti. Pertanto, in occasione delle prossime elezioni comunali fissate per il 20 e 21 settembre 2020 e delle eventuali operazioni di ballottaggio che si svolgeranno il 3 e 4 ottobre 2020, i cittadini degli altri Paesi dell'Unione Europea, residenti in questo Comune, che intendono votare, qualora non fossero già iscritti nelle liste aggiunte, dovranno farne richiesta entro l'11 agosto 2020 compilando il seguente modulo: