“OPPORTUNITA’ FORMATIVA PER GIOVANI RESIDENTI ALL’ESTERO. LA CULTURA ARTIGIANALE E I MESTIERI DELLA TRADIZIONE TOSCANA INTERPRETATA DAI SUOI DISCENDENTI”
E’ prorogata fino al 30 luglio 2021, la possibilità di presentare la domanda di partecipazione al progetto di formazione professionale rivolto a giovani originari della Toscana residenti all’estero, finanziato dalla Regione Toscana e gestito da Cedit. Occorre dimostrare una precedente conoscenza della materia per partecipare al corso di formazione professionale con una parte teorica (riguardante: elementi di gestione di impresa, normativa in materia di sicurezza ed igiene sui luoghi di lavoro, storia dell’artigianato artistico e visita dei Musei) e da una parte pratica costituita da un tirocinio in aziende qualificate.
Si tratta di una formazione in vari settori riguardanti i mestieri e l’artigianato artistico, nonché settori relativi ad altre attività economiche, quali:
a) design (artistico, industriale);
b) moda (design e manifattura)
c) lavorazione della ceramica;
d) restauro del legno e della pittura su tela e su tavola;
e) artigianato artistico, orafo, marmo;
f) architettura e restauro architettonico;
g) grafica pubblicitaria, comunicazione, web marketing;
h) ristorazione (professioni di gelataio, cuoco, pasticcere);
i) settore vitivinicolo
j) industria alimentare;
k) management teatrale;
l) sanità: management e marketing sanitario, comparto biomedicale;
m) tecnologie applicate all’elettronica ed alla meccanica;
n) turismo (promozione, gestione turistico -alberghiera, marketing territoriale);
o) marketing commerciale e territoriale;
p) promozione economica;
q) tecnologie applicate ai beni culturali.
Il corso di formazione e perfezionamento avrà durata di un trimestre e si svolgerà nel 2022 con possibilità di scelta fra il periodo da gennaio a marzo oppure da aprile a luglio.
Per leggere il bando e il modulo di domanda, nonché il formato da utilizzare per il curriculum, clicca qui : https://www.regione.toscana.it/-/%C3%A9rogetto-memory-of-one-s-tuscan-roots.-borse-di-studio-mario-olla
per indicazioni dettagliate e presentazione domanda rivolgersi al soggetto cui è affidata la gestione del progetto da parte della Regione Toscana:
Cedit
Via Vasco de Gama, 145/151
50127 Firenze
Tel.: 0039.055.489597 Fax: 0039.055.482942
Referenti:
Daniela Artini artini@cedit.org
Francesca Masselli ufficiostudi@confartgianato.toscana.it