Allerta neve arancio valida dalle ore 00:00 alle 18:00 di giovedì 1 marzo
Il Centro funzionale della Regione Toscana (www.cfr.toscana.it) ha emesso oggi un avviso di criticità codice arancio per neve valido dalle ore 00:00 alle ore 18:00 di giovedì 1 marzo, anche per il territorio di Cascina. Sono quindi possibili fenomeni in grado di causare disagi, con problemi alla circolazione stradale, ritardi o cancellazioni dei trasporti terrestri, ferroviarie ed aerei. Sono possibili problemi alle reti aeree di comunicazione e di distribuzione di servizi (tra cui telefonia ed elettricità) con blackout elettrici e telefonici.
Le previsioni meteo del Lamma per domani, giovedì 1 marzo, valide per tutta la Regione Toscana, indicano infatti «cielo coperto con precipitazioni diffuse e frequenti sul centro-nord della regione, sparse altrove. Neve nella notte e in mattinata fino in pianura su buona parte della regione; nel corso del pomeriggio la neve tenderà probabilmente a trasformarsi in pioggia a partire dalle zone sud-occidentali e meridionali».
Ecco quindi che in previsione delle possibili precipitazioni nevose e formazioni di ghiaccio, il servizio protezione civile del Comune di Cascina ha approntato una serie di misure di preallerta:
- è stata attivata sul territorio una squadra di pronta reperibilità (composta da tecnici ed operai) in servizio 24 ore su 24;
- è stata individuata una ditta privata per l'eventuale spargimento di sale su viabilità e infrastrutture "sensibili";
- il magazzino comunale è stato rifornito di circa 16 tonnellate di sale.
Ecco alcune regole da osservare in caso di neve e ghiaccio:
• informarsi sull’evoluzione della situazione meteo, ascoltando i telegiornali o i radiogiornali locali;
• procurarsi l’attrezzatura necessaria contro neve e gelo o verificarne lo stato (pala e scorte di sale sono strumenti indispensabili per la tua abitazione o per il tuo esercizio commerciale);
• prestare attenzione alla tua auto che, in inverno più che mai, deve essere pronta per affrontare neve e ghiaccio;
• montare pneumatici da neve, consigliabili per chi viaggia d’inverno in zone con basse temperature, oppure porta a bordo catene da neve, preferibilmente a montaggio rapido (fare qualche prova di montaggio delle catene, meglio imparare ad usarle prima, piuttosto che trovarsi in difficoltà sotto una fitta nevicata);
• controllare che ci sia il liquido antigelo nell’acqua del radiatore;
• verificare lo stato della batteria e l’efficienza delle spazzole dei tergicristalli;
• tenere in auto i cavi per l’accensione forzata, pinze, torcia e guanti da lavoro.
• togliere la neve dall'accesso privato o dal passo carrabile, senza gettarla in strada, perché potrebbe intralciare il lavoro dei mezzi spazzaneve;
• evitare di utilizzare l’auto quando nevica e, se possibile, lasciarla in garage (ridurre il traffico e il numero di mezzi in sosta su strade e aree pubbliche, agevola le operazioni di sgombero neve).
Se si è costretti a prendere l’auto seguire queste piccole regole di buon senso:
• liberare interamente l’auto e non solo i finestrini dalla neve;
• tenere accese le luci per rendersi più visibili sulla strada;
• mantenere una velocità ridotta, usando marce basse per evitare il più possibile le frenate (prediligere, piuttosto, l’utilizzo del freno motore);
• evitare manovre brusche e sterzate improvvise;
• accelera dolcemente e aumentare la distanza di sicurezza dal veicolo che precede;
• in salita è essenziale procedere senza mai arrestarsi (una volta fermi è difficile ripartire e la sosta forzata della tua auto può intralciare il transito degli altri veicoli);
• parcheggiare correttamente l'auto in maniera che non ostacoli i lavori dei mezzi sgombraneve;
• prestare particolare attenzione ai lastroni di neve che, soprattutto nella fase di disgelo, si possono staccare dai tetti;
• non utilizzare mezzi di trasporto a due ruote.
• dopo la nevicata, è possibile la formazione di ghiaccio sia sulle strade che sui marciapiedi. Prestare attenzione al fondo stradale, guidando con particolare prudenza;
• se ci si sposta a piedi scegliere con cura le scarpe per evitare cadute e scivoloni e muoversi con cautela.