Descrizione
La Regione Toscana ricorda che fino al 31 agosto è vietata qualsiasi accensione di fuochi, ad esclusione della cottura di cibi in bracieri e barbecue situati in abitazioni o pertinenze e all'interno delle aree attrezzate. Anche in questi casi vanno comunque osservate le prescrizioni del regolamento forestale. La mancata osservanza dei divieti, comporta l'applicazione delle sanzioni previste dalle vigenti disposizioni in materia.
Con l'entrata in vigore delle modifiche al regolamento forestale (d.p.g.r. 8 agosto 2003, n. 48/R) che si è adeguato alla normativa nazionale (estratto D.lgs.152/2006), non esistono più deroghe legate a fasce orarie o distanze dal bosco negli abbruciamenti di residui vegetali agricoli e forestali.
La Regione Toscana potrà stabilire di prolungare il periodo di divieto assoluto, oltre la data del 31 agosto, in base all'indice di pericolosità per lo sviluppo degli incendi boschivi, con un’eventuale estensione del periodo di divieto che potrà essere disposta anche per singolo territorio comunale.
Tutte le info al link https://www.regione.toscana.it/abbruciamento-di-residui-vegetali
In allegato la brochure sintetica sulle regole da rispettare
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
- Smaltimento amianto per utenze domestiche: come attivare il servizio
- Pannoloni: ritiro saltato, domani il recupero
- Geofor, sportello porta a porta chiuso martedì 17 giugno
- Lunedì 19 sciopero Geofor
- Educambiente in piazza 2025: si raccolgono adesioni per l'organizzazione
- Geofor, sciopero lunedì 12 maggio
- Contributo Idrico Integrativo 2025
- Geofor, sportello porta a porta chiuso per le feste
- Acque, lavori sulla rete in via Menotti
Ultimo aggiornamento: 2 luglio 2025, 10:17