PAESC – Verso il nuovo Piano di Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima

Ultimo aggiornamento: 23 maggio 2025, 14:52

Il Comune di Cascina ha aderito nel 2013 al Patto dei Sindaci per il Clima e l'Energia per intraprendere il percorso di riduzione delle emissioni di gas serra. 
Raggiunto l'obiettivo del 2020, intende ora rilanciare aderendo al nuovo percorso che prevede l'adattamento ai cambiamenti climatici e fissa obiettivi al 2030 e al 2050. 

Per fare ciò, il Comune ha lavorato alla stesura del Piano di Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima, quale strumento attivo e di monitoraggio della strategia di sostenibilità locale, costituito da azioni sia dirette, sul proprio patrimonio, che indirette, rivolte ai soggetti privati e agli altri enti pubblici, per la riduzione delle emissioni e per affrontare le emergenze e aumentare la resilienza del territorio.

Il documento costituisce un documento preliminare relativo alla Mitigazione, contenente l’Inventario di Monitoraggio delle Emissioni (IME) e la Strategia di Azione Energetica (SAE) per la riduzione delle emissioni. Dall’IME, riferito all’anno 2022, si evince che le emissioni totali di CO2 sono diminuite del 27% rispetto al 2008 (anno di riferimento per l’IBE), e che quelle procapite sono diminuite del 30%. Questa riduzione è avvenuta principalmente grazie alle riduzioni nei settori Industria, Terziario e Trasporti. Attualmente le emissioni sono dovute principalmente al consumo di carburanti dei veicoli circolanti (49%), e ai consumi residenziali (33%). Le emissioni procapite risultano essere di 2,84 t CO2/ab, di molto inferiori al dato nazionale.

Con queste azioni si punta a ridurre di oltre il 51% le emissioni del territorio comunale entro il 2030. Successivamente al raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050.

 
Per coinvolgere attivamente cittadini, associazioni e istituzioni nelle tematiche centrali del PAESC è stato creato un questionario anonimo per raccogliere opinioni sulla percezione dei rischi climatici, sulle priorità e sulle misure per migliorare la resilienza del territorio e attenuare gli effetti dei cambiamenti climatici.

Compila il questionario anonimo per aiutarci a raccogliere la tua opinione sulle misure da adottare per la resilienza e la transizione energetica, del nostro territorio.
Grazie per la collaborazione
 

 

Presentazione del PAESC

 


Esplora PAESC – Verso il nuovo Piano di Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot