Servizio di Trasporto Scolastico
Ultimo aggiornamento: 15 aprile 2025, 09:13
AL VIA LE ISCRIZIONE AL SERVIZIO DI TRASPORTO A.S. 2025-2026
Le iscrizioni si apriranno tramite portale Ecivis dal 15 aprile al 30 giugno 2025
MODALITA' DI ISCRIZIONE A.S. 25-26
Il servizio di trasporto scolastico è un servizio attivato su domanda dei genitori per bambini e bambine che frequentano le scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di 1° grado ed è gestito dal Comune.
La salita e la discesa degli alunni/e dagli scuolabus avverrà unicamente nei punti di fermata stabiliti in sede di organizzazione del servizi (vedere il proprio bacino di appartenza sottoriportato).
Durante la permanenza sugli scuolabus gli/le alunni/e dovranno mantenere un comportamento corretto; nel caso contrario e, secondo la gravità, verranno adottati gli opportuni provvedimenti.
Alla discesa degli/elle alunni/e, alle fermate dovrà essere presente un genitore o altra persona adulta delegata; solamente per i ragazzi delle Scuole Secondarie di primo grado potrà essere valutata la possibilità di derogare a tale disposizione, previo accordo con l’Ufficio Scuola da perfezionarsi prima dell’avvio del servizio (da compilare il format "Richiesta discesa autonoma 2025/2026").
La domanda di iscrizione dovrà essere presentata a partire dal 15 aprile e fino al 30 giugno 2025 e una volta presentata si riterrà valida per tutto il periodo di frequenza di ogni ciclo scolastico, rinnovandosi tacitamente di anno in anno, fatta salva la necessità di portare a conoscenza dell’Amministrazione Comunale tutte le variazioni rilevanti ai fini del servizio (ad es. tipologia di servizio, passaggio ad un ciclo scolastico successivo, cambiamento di residenza, ecc.).
L’iscrizione al servizio di trasporto scolastico viene effettuato online sul Portale dei Servizi Scolastici https://cascina.ecivis.it accedendo con le proprie credenziali di identità digitale (SPID o CIE). E' possibile inserire anche il valore Isee compilando il modulo online "Richiesta tariffe agevolate anno 2025".
L’eventuale disdetta o modifica del servizio deve essere inoltrata tramite l’apposito modulo presente sul Portale Ecivis e avrà effetto dal mese successivo a quello di presentazione.
E’ prevista la riduzione del 20% della tariffa per il/la secondo/a figlio/a (e successivi) che usufruiscono dello stesso servizio.
La bollettazione viene effettuata con cadenza mensile tramite avviso pagopa direttamente alla mail comunicata in fase di accesso dal portale Ecivis e dallo stato contabile la famiglia avrà sempre la situazione sotto controllo; è possibile fare il pagamento con carta di credito/bonifico oppure stampare l’avviso e pagare tramite i punti abilitati. Il tutore che si registra su Ecivis è colui/colei a cui arrivano intestati i bollettini e che può effettuare la detrazione del 730.
Ogni anno viene elaborata la quota di iscrizione al servizio di refezione € 10,00 prima dell’inizio dell’anno scolastico tramite avviso pagopa che arriva per mail e che deve essere saldata entro i termini previsti. Clicca qui per vedere le tariffe annuali che possono essere oggetto di revisione.
Note correlate:
- Norme di comportamento nell'uso dello scuolabus, approvate con deliberazione di G.C. n. 140 del 30.08.2012, esecutiva
- Regolamento sul Trasporto scolastico, approvato con deliberazione di C.C. n. 18 del 11.03.2014
- Bacini dii utenza
Contatti: U.O.C. Trasporto scolastico
Sede: V.le Comaschi, 116 (piano 1°) - 56021 Cascina (PI) tel. 050 719297 fax 050 719334
- Responsabile P.O.A: Dott. Corucci Alessandro tel. 050 719297
acorucci@comune.cascina.pi.it - Responsabile Servizi Educativi -Scolastici e Diritto allo Studio: Dott.ssa Anna Galgani tel. 050.719220 agalgani@comune.cascina.pi.it
- Responsabile U.O.C.:
- Responsabile UOC pagamenti: Katia Tempestini tel 050.719345 ktempestini@comune.cascina.pi.it
- Addetti:
- Massimo Luchetti tel. 050 719330 mluchetti@comune.cascina.pi.it
- Araya Nardinelli tel 050.719344 anardinelli@comune.cascina.pi.it
La carta del servizio trasporto
Scarica la carta del Servizio trasporto
La Carta del Servizio è un documento che serve ad informare e a guidare il cittadino, allo scopo di conoscere meglio le prestazioni che si possono ottenere dai servizi comunali. Con la carta il Comune di Cascina si impegna a migliorare la qualità del servizio erogato, affinché sia sempre in linea con le esigenze e con le aspettative dei cittadini, fino ad arrivare alla loro piena soddisfazione. La Carta non è una semplice “Guida ai Servizi Comunali”, non è un documento che viene prodotto una volta per tutte, non è un semplice atto burocratico.
La Carta dei Servizi si propone di costituire un “patto” concreto ponendo le basi e le regole per un nuovo rapporto tra il Comune ed i Cittadini/Utenti. Con essa si introducono il concetto di “livello minimo di qualità del servizio” cui il cittadino ha diritto. Di conseguenza l’Amministrazione Comunale ha il dovere di verificare il rispetto di tale livello ed il relativo grado di soddisfazione dei Cittadini/Utenti.
La Carta dei Servizi può essere quindi definita un “contratto” tra Amministrazione comunale e Cittadini, predisposto e diffuso affinché questi ne prendano consapevolezza.